Palestra

TRATTARE IL PARKINSON CON IL TAPIS ROULANT

TRATTARE IL PARKINSON CON IL TAPIS ROULANT - Palestra perfect

TRATTARE IL PARKINSON CON IL TAPIS ROULANT

L’Istituto delle Scienze Neurologiche dell’ospedale Bellaria di Bologna ha lanciato il progetto StepuP, studio clinico senza precedenti il cui fine è capire come migliorare le capacità motorie delle persone affette da Parkinson, patologia che, come noto, può implicare l’incapacità di camminare, impedendo di avere una vita autonoma.

Il progetto prevede l’utilizzo di un tapis roulant, della realtà virtuale e di alcuni sensori che rileveranno le difficoltà nel procedere sul tappeto incontrando una serie di ostacoli visualizzati sullo schermo.

Questo inedito studio, che valuterà in modo comparativo l’efficacia del tapis roulant (con e senza realtà virtuale) in termini di miglioramento della deambulazione e di altri parametri di mobilità, coinvolge 21 i pazienti affetti da Parkinson e in diversi stadi di gravità.

 

 

Il campione osservato, tenuto a svolgere tre allenamenti alla settimana della durata di circa 30-40 minuti e a velocità variabili per quattro settimane consecutive, è suddiviso in due gruppi: uno si limita a svolgere il programma d’allenamento stabilito, l’altro dovrà anche affrontare, grazie all’impiego della realtà virtuale, una serie di piccoli “ostacoli” e svolgere compiti cognitivi.

I partecipanti indossano dei sensori, 24 ore su 24, per tutto il periodo della sperimentazione al termine della quale vengono valutati i risultati per capire com’è cambiata, anche sul piano neuro-fisiologico, l’attivazione cerebrale prima e dopo ogni allenamento.

E’ infatti dimostrato che camminare è uno dei trattamenti non farmacologici più efficaci nella cura della malattia e questo studio intende individuare i meccanismi che stanno alla base del miglioramento per poter mettere a punto trattamenti sempre più personalizzati.

A tre mesi dal termine dello studio, i pazienti verranno nuovamente valutati per stabilire se i miglioramenti rilevati sono o meno durevoli. Finanziato con 1,5 milioni di € dell’UE, lo studio coinvolge sei centri di caratura internazionale che si occupano di persone con Parkinson, ubicati ad Amsterdam, Kiel (Germania), Zurigo, Tel Aviv, Sydney e appunto Bologna (l’Istituto delle Scienze Neurologiche del Bellaria è l’unico centro italiano).

I partecipanti potranno scaricare l’app Walking Tall e proseguire la terapia del cammino a casa. Grazie al metronomo di cui è dotata, fornisce stimoli acustici ritmici che facilitano il cammino e consentono di modificare in autonomia il tempo e il ritmo d’allenamento.

I malati di Parkinson interessati a questo studio possono richiedere informazioni scrivendo a irccs.setpup@ausl.bologna.it o telefonando allo 0516225859.